Casa Piave

  • Piave-29
  • Piave-2
  • Piave-18
  • Piave-3b
  • Piave-1
  • Piave-14
  • Piave-5
  • Piave-9
  • Piave-11
  • Piave-35
  • Camera rosso ok-3
  • Piave-67
  • Piave-82
  • Piave-71
  • Piave-80
  • Piave-75

Dettagli Progetto

  • Localizzazione: Roma, Quartiere Sallustiano
  • Tipologia: Residenza privata
  • Servizio Svolto: Progettazione, Direzione Lavori, Design di arredo
  • Dimensione: 100 mq
  • Materiali: Parquet, carta a da parati, resina, parquet,falegnameria

Eleganza contemporanea nel cuore di Roma

Nel quartiere Sallustiano, tra Porta Pia e Piazza Fiume, questo appartamento affacciato sugli splendidi giardini della settecentesca Villa Paolina Bonaparte è stato oggetto di un intervento di ristrutturazione mirato a esaltare la luminosità e l’equilibrio spaziale. L’obiettivo del progetto è stato quello di unire dettagli classici a un linguaggio contemporaneo per avere spazi accoglienti ed eleganti.

È stata ripensata la distribuzione interna privilegiando la luce naturale: la zona giorno è stata collocata nell’area più luminosa, mentre camere e spazi di servizio godono di un’atmosfera più raccolta, con affacci interni.

L’interior design coniuga raffinatezza ed essenzialità, attraverso un dialogo armonico tra materiali, texture e colori.  Il parquet in rovere a spina ungherese percorre l’intero appartamento, conferendo continuità e calore agli ambienti. Le pareti sono scandite da un gioco di cornici che enfatizza l’altezza, con un lambris basso e ampi campi nella parte superiore. Una palette cromatica morbida, dalle tonalità neutre, declinate tra i beige e grigi caldi, avvolge gli interni ed è interrotta da dettagli in nero – profili delle porte in ferro e vetro, corpi illuminanti, maniglie e complementi – che aggiungono un raffinato contrasto e definiscono il carattere degli ambienti.

L’ingresso, unico snodo distributivo, è caratterizzato da una grande armadiatura che cela l’accesso a una camera. Il punto focale è una parete scenografica incorniciata da un ampio arco e rivestita con l’iconica carta da parati Nuvolette di Fornasetti.

Il soggiorno, ampio e luminoso, è concepito secondo un principio di simmetria che ne rafforza il rigore estetico: gli arredi si articolano attorno a un asse centrale, enfatizzato dal disegno delle cornici.  All’interno di questo spazio, forme essenziali del mobilio, come il tavolo ovale dalle linee scultoree e le sedute avvolgenti, invitano alla convivialità. 

Dettagli ben calibrati, come la libreria a parete, il verde delle piante e la scelta di complementi discreti, arricchiscono l’ambiente senza appesantirlo. Grande presenza scenica è la sospensione Taraxacum 88 di Flos che aggiunge profondità e carattere.

La cucina è studiata per la massima funzionalità, con elementi a tutta altezza che ottimizzano lo spazio contenitivo.

La suite padronale si distingue per una raffinata suddivisione cromatica: una zona di passaggio in tonalità borgogna introduce alla camera e al bagno en suite. Il lavabo a vista è incorniciato dalla carta da parati Foglie e Scimmie di Fornasetti, mentre la zona bagno ospita una grande vasca in muratura, circondata da un’alternanza materica di grès Wow Design e superfici in resina.

Nel secondo bagno, la resina domina le superfici, mentre la parete di fondo della doccia è impreziosita dal mosaico Marmorea di Ceramica Fioranese, la cui finitura lucida crea un sofisticato contrasto con l’opacità materica delle altre superfici.

Un progetto che equilibra eleganza e funzionalità, esaltando il dialogo tra materiali e dettagli sartoriali, per un’abitazione dallo stile senza tempo.

 

Elementi di arredo e materiali:

TORNA INDIETRO